Attività clinica e psicoterapeutica
La complessità della propria storia personale, le difficoltà sperimentate nel contesto di studio o di lavoro, la delicatezza di alcune situazioni relazionali, di coppia e/o familiari, possono talvolta generare disagio o vera e propria sofferenza. Emozioni forti e contrastanti o una generalizzata percezione di “impossibilità a cambiare in meglio” possono abbassare di molto la qualità della vita e l’autostima, rendendo arduo il percorso verso la risoluzione delle proprie difficoltà.
Possono essere queste le condizioni che rendono utile una consultazione con un professionista della relazione d’aiuto : un confronto con un “ascoltatore competente”, che nel pieno rispetto delle risorse, delle esigenze e dei tempi della persona ha proprio il compito di accompagnarla e sostenerla nel passaggio dalla sofferenza al benessere.
La mia professionalità in ambito clinico è al servizio di diversi target (individui, coppie, nuclei familiari e gruppi) e si articola sostanzialmente nelle seguenti attività:
-
Counseling: cicli brevi, di massimo 12 sedute, finalizzati alla focalizzazione di uno specifico problema e all’individuazione di possibili alternative di risoluzione (situazioni e persone per le quali il counseling può risultare il trattamento d’elezione: adolescenti e giovani adulti in crisi rispetto al loro percorso formativo-professionale; genitori alle prese con problematiche educative circoscritte; coppie caratterizzate da un buon “funzionamento di base”, ma in difficoltà rispetto a specifiche dimensioni del menage quotidiano…).
-
Sostegno psicologico: colloqui clinici finalizzati all’elaborazione e all’integrazione delle difficoltà e delle sofferenze connesse a determinati eventi o fasi della vita (ad esempio eventi traumatici quali una malattia, un lutto, la separazione da un coniuge o fasi della vita quali il post-partum, la menopausa, il pensionamento…).
-
Psicoterapia: percorsi di crescita personale finalizzati a ripristinare o raggiungere una situazione di benessere ed equilibrio intra ed interpersonale.
-
Gruppi di Incontro: percorsi di gruppo finalizzati alla condivisione, tra persone che si trovano alle prese con la medesima problematica, di esperienze, vissuti, emozioni, così da arginare il senso di isolamento, contenere l’ansia ed esplorare, in un clima di fiducia e di reciproca accettazione, possibili modalità di gestione delle proprie sofferenze e di risoluzione delle proprie difficoltà.