Mi sono laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Padova e mi sono specializzata in Psicoterapia Centrata sul Cliente presso l’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona (IACP) di Firenze.
La mia attività clinica e psicoterapeutica trova il suo fondamento teorico-metodologico nell’Approccio Umanistico, così come rappresentato specificatamente dalla figura di Carl Rogers; per tutte le attività di ricerca, di formazione e di promozione del benessere psico-sociale, integro il suddetto Approccio con principi teorico-metodologici della Psicologia di Comunità.
Sono fondatrice, assieme ad altre colleghe, dell’Associazione PsiCom - Psicologia per la Comunità, che si occupa di progettare e realizzare interventi di promozione del benessere e della qualità della vita nella scuola e nella comunità.
Sono attualmente presidente dell’Associazione Prospettive – Insieme per Promuovere il Cambiamento, un’équipe di professionisti che, in modo integrato e coordinato, mettono a disposizione del cliente le differenti competenze con l’obiettivo di offrirgli il percorso più adeguato e utile. Le modalità di azione includono il lavoro di rete, l’attività clinica e di formazione, l’empowerment dei singoli e dell’intera comunità.
Nella mia pratica clinica e psicoterapeutica lavoro con individui (adolescenti ed adulti), coppie, famiglie e gruppi e mi occupo prevalentemente di:
L’Approccio cui faccio riferimento, ossia la Terapia Centrata sul Cliente elaborata da Carl Rogers, muove da una visione essenzialmente positiva dell’essere umano, come intrinsecamente tendente alla massima espressione e realizzazione di sé: in quest’ottica il mio ruolo non è quello dell’esperto che svela al paziente i perché della sua sofferenza, ma piuttosto quello del facilitatore di un processo autonomo e responsabile di auto-esplorazione ed evoluzione.
Sono profondamente convinta che ogni persona abbia in sé un altissimo potenziale di auto-guarigione e che l’aiuto possa passare solo attraverso l’incontro autentico tra terapeuta e cliente: è per questo che il mio impegno e il mio piacere sono quelli di garantire a chi si rivolge a me un clima di totale accettazione e di libertà dal giudizio, cosìcché il cliente possa esplorare in maniera finalmente libera le proprie aree di fragilità e possa individuare le risorse da mobilitare per emanciparsi dalla sofferenza e progredire – secondo tempi, modi e direzioni assolutamente personali – verso quella pienezza di vita che ognuno merita di sperimentare.
Sarò lieta, attraverso una consulenza gratuita a carattere informativo-orientativo, di aiutarvi in una prima analisi delle vostre esigenze, così che possiate indirizzarvi al meglio nella ricerca della soluzione e della tipologia di professionista che più faccia al caso vostro. Questo, sia per fornire un primo orientamento rispetto alle problematiche da voi segnalatemi, che per promuovere una più diffusa e corretta conoscenza della professionalità e delle molteplici possibilità di intervento dello Psicologo, a tutela dello stesso e, ancor di più, del cliente che ha tutto il diritto a garanzie di competenza e trasparenza. Dal momento che ritengo imprescindibile l’incontro reale con il cliente/paziente, non effettuo attività clinica e psicoterapeutica on-line.